Questo progetto consente ai bambini poveri di frequentare uno spazio educativo dove trascorrere i pomeriggi, svolgere i compiti, partecipare ad attività culturali e di svago, in un clima sereno e di amicizia.
La sede in cui realizziamo questo progetto si trova nel Villaggio di Poovanipattu, è un grande salone polifunzionale costruito circa 2 anni fa grazie al contributo di una associazione di volontariato. All’esterno della struttura esiste un ampio spazio verde che permette ai ragazzi di divertirsi ed organizzare giochi di squadra.
Qui i bambini dei nostri villaggi possono ritrovarsi insieme dopo la scuola per svolgere i compiti, seguiti nel programma didattico da insegnanti preparati, possono partecipare ad esperienze educative come la proiezione di filmati, documentari ed altre proposte culturali, e possono condividere spazi di gioco e svago collettivo.
Per comprendere l’importanza di questo progetto educativo, ricordiamo che i bambini dalit vivono in ambienti molto piccoli, con pavimenti in terra battuta o cemento, privi di servizi igienici, acqua corrente ed energia elettrica e quindi non hanno uno spazio adatto allo studio.
Inoltre i genitori non sono in grado di aiutarli nello studio ma soprattutto non favoriscono un clima sereno perchè quasi sempre litigano tra loro, i papà spesso tornano a casa ubriachi dopo giornate di lavoro massacranti, stanchi, insoddisfatti e aggressivi nei confronti della moglie e dei figli.
In queste situazioni i ragazzi non riescono a concentrarsi nello studio e talvolta le condizioni familiari sono così precarie che i bambini non ricevono neppure il pasto serale.
Per queste ragioni è importante che i nostri ragazzi possano trascorrere il pomeriggio in compagnia dei loro amici, sotto la supervisione di insegnanti capaci di guidarli nello studio, in un ambiente sano, pulito e sereno dove ricevono anche un pasto nutriente.
Anche i momenti dedicati allo svago ed al gioco sono utili perché favoriscono uno spirito di squadra, creano nuovi legami di amicizia, condivisione e solidarietà.
Il progetto “spazio compiti e amici” può accogliere un buon numero di ragazzi dato che i costi sono contenuti perché la struttura viene messa a disposizione gratuitamente dalla parrocchia.
L’associazione sostiene le spese per l’attività didattica e per la merenda, offerta per garantire ai bambini un adeguato apporto proteico, almeno una volta al giorno.
Il progetto si avvale dell’aiuto di volontari, come i ragazzi universitari sostenuti dalla nostra stessa associazione ed insegnanti, coordinati da un responsabile che sarà il referente del progetto.
Il costo per garantire la partecipazione di un bambino al progetto è di 50 euro/anno.